top of page

Packrafting Fiume Elsa

  • Immagine del redattore: Villa Fiorenzani
    Villa Fiorenzani
  • 1 mar
  • Tempo di lettura: 1 min

Un’esplorazione sospesi tra acque azzurre e vegetazione rigogliosa


Fiume: Elsa

Località: Colle di Val d’Elsa

Itinerario: packrafting Fiume Elsa

Periodo migliore: da Giugno a Settembre

Durata: 1h 30m

Età minima: 12 anni

Costo: 40 €/persona Verifica i prezzi e prenota dal sito ufficiale

I TOUR VENGONO EFFETTUATI SU PRENOTAZIONE inviare richiesta a info@t-rafting.com

DA LUNEDI AL VENERDI’ COI SEGUENTI ORARI:

10.00 / 12.00 / 14.00 / 16.00 e SABATO MATTINA solo 10.00


Tipo di percorso: packrafting esplorativo-naturalistico. Nessuna particolare difficoltà, ma bisogna seguire le istruzioni della vostra guida per superare con il gommoncino gli ostacoli naturali costituiti dalle concrezioni calcaree tipiche di questo fiume.Punti salienti: la cascata del Diborrato, dove si narra che nella II guerra mondiale sia precipitato un carro armato, le concrezioni calcaree tipiche, la densa vegetazione, le acque blu e cristalline.

Un percorso alla scoperta del Parco Fluviale del fiume Elsa presso Colle di Val d’Elsa. Il fiume Elsa nasce alle pendici della Montagnola Senese, ma il vero “segreto” di questo fiume è l’apporto di acque cristalline di risorgiva in località “Le Vene”e di acque termali in località “Le Caldane”. Il percorso comincia ai piedi della bellissima cascata del Diborrato e continua poi correndo in parallelo al Sentierelsa, a pochi metri da questo ma completamente immersi in un’altra dimensione: un corridoio fluviale ricco di vegetazione che ricorda più una foresta amazzonica che un fiume nostrano.



 
 
 

Comments


bottom of page